Con la nostra serie di articoli dedicati alle scomparse cause automobilistiche, torniamo in Inghilterrra, per un auto che non sappiamo se si debba trovare a pieno titolo in questo spazio. Parliamo dell’Atalanta, piccolo costruttore attivo negi anni immediatamente antecedenti la Seconda guerra mondiale, ma recentemente tornato attivo, pur non avendo continuità con lo storico brand.
La storia di Atalanta inizia nel 1937, con la produzione di un interessante coupé a due posti. L’auto, come per altre vetture conterranee del periodo, non si capisce bene se dovesse essere una vettura sportiva o di lusso. Il motore non garantiva certo prestazioni atte a farla rientrare nella prima categoria, e il prezzo l’avvicinava molto a quelle della seconda. Il design, piuttosto affascinante, è in piena tradizione inglese e il merito è in parte di Abbot che firmò l’elegante linea. Oltre al coupé vennero prodotte anche alcune varianti cabriolet e a qattro posti.

Parlando della motorizzazione, erano disponibili due unità a quattro cilindri, una più piccola da un litro e mezzo (per 79 cavalli) e una maggiore da due litri (per un totale di 99 cavalli). Potenze non trascurabili all’epoca, ma ben lontane da quelle dei concorrenti. Per ovviare a questo problema venne prima reso disponibile un compressore Arnott e successivamnte una nuova motoriazione, piuttosto interessante: un V12 Lincoln-Zephyr da 4,4 litri. La potenza a questo punto sale a 113 cavalli, con un prezzo sostanzialmente identico al precedente.

La nuova motorizzazione ha maggiore successo della precedente: venti unità vendute. Dopo solo due anni di attività l’azeinda è costretta a chiudere, crediamo che la causa prinicpale vada cercata in un posizionamento che non poteva essere più confuso.
Negli anni ’50 si assiste a un tentativo di recupero con la RGS Atalanta, ma rimane una minuscola costruttrice di kit car. Più interesante il recente recupero del nome, con la produzione di vetture “classiche” in uno stile simile a quello di Morgan, ma con l’aggiunta di uno zero al listino.