Sette Bugatti a Parigi ~ T23

La nostra rassegna delle preziose Bugatti, all’incanto tra pochi giorni presso Bonhams, nella prestigiosa asta tenuta al Grand Palais, continua trattando uno dei modelli meno noti del grande costruttore francese, la tipo 23 del 1922. Eppure questo modello, introdotto come 22/23 nel lontano 1912, rappresenta una pietra miliare nella storia del marchio, essendo il primo in cui viene adottata la forma ovale per il radiatore, in sostituzione allo squadrato precedentemente adottato.

La vettura in questione è un ottimo esemplare dei pochi prodotti, nonché uno degli ultimi usciti dalla fabbrica. La carrozzeria, originale ma ridipinta negli anni ’60, è stata realizzata dalla Carrosserie Moderne de Schiltigheim ed è in configurazione tre posti: due davanti a una poltrona dietro. Tipi degli anni ’30 questa curiosa disposizione si adatta elegantemente alla linea dell’auto, sinuosa nel suo insieme ma rifinita da linee affilate ed angoli audaci, è sufficiente ammirare il raccordo del posteriore che, sfiorando la ruota di scorta, rientra rapidamente sullo chassis quasi come una boattail. Anche la visione frontale dell’auto regala emozioni, i fari e la calandra si completano reciprocamente, giocando con le forme e con le linee della campanatura delle ruote.

Il motore è l’evoluzione del quattro cilindri della T13 descritta nel precedente articolo, un litro e mezzo di cilindrata con ben 16 valvole, n° 39. Pur non essendo certamente definibile come una sportiva, è un’auto con cui si poteva fare certamente del turismo, un esempio dell’evoluzione che Bugatti stava affrontando e che avrebbe visto l’arrivo negli anni ’30 di alcuni dei più leggendari modelli del marchio. L’originalità dell’esemplare, che ha passato buona parte della sua quasi centenaria vita in italia, ne sospinge la quotazione tra 500.000 e 600.000 €, cifra piuttosto notevole per una bigatti de periodo, ma di questi tempi l’originalità si paga ancora molto cara.

Si ringrazia Bonhams per le fotografie


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...