King of cool

Molti dei film di Steve Mcqueen hanno nelle auto -e nelle moto- delle vere e proprie coprotagoniste. Lasciando da parte Le Mans, basti pensare al Caso Thomas Crown o alla grande fuga. La Ferrari NART spyder del primo e la Triumph camuffata da BMW del second sono le prime cose che corrono alla mente di un appassionato di motori ricordando i suoi film. Beh forse è un’altra la prima auto che viene in mente ripensando al re del cool. Durante il celebre inseguimento di ben 13 minuti di Bullit, McQueen guida proprio la vettura andata sotto il martello di Mecum questo venerdì, passando di mano, dopo quarant’anni, per la cifra di 3,7 milioni di dollari. Moltissimi, ma onestamente pensavamo avrebbe incassato un po’ di più, comunque al di sotto dei 5 milioni. Ma andiamo con calma e analizziamo la travagliata storia di questa vettura.

Per le riprese la Solar, la casa di produzione in buona parte diretta dallo stesso McQueen, acquisì dalla Ford due Mustang in colore highland green, fatte poi appositamente customizzare da McQueen stesso secondo i suoi desideri. Per sostenere poi alcune delle scene più impegnative su una delle due vetture furono montati roll-bar e rinfornati gli ammortizzatori. Questa vettura, pesantemente torturata durante l’inseguimento, venne fatta demolire dalla stessa Solar, per poi saltare fuori da uno sfasciacarrozze in Messico poco tempo fa. Comunque stiamo parlando di poco più di un rottame, senza motore e sicuramente bisognoso di un restauro talmente intensivo da renderla poco o nulla originale.

Ben altro discorso per la Mustang protagonista dell’articolo, ceduta a fine riprese al detective Frank Marranca, che la tenne solo tre anni, venendola poi con un annuncio su Road & Track. Insieme alla preziosa vettura ebbe l’accortezza di cedere il documento con cui la Solar certificava che si trattava dell’auto utilizzata nelle riprese del film. L’acquirente che per primo telefonò a Marranca fu Bob Kiernan che, preso possesso della vettura, ricevette una chiamata da niente meno che Steve Mcqueen, pronto ad offrire qualunque cifra per l’auto appena acquistata. Kiernan resistesse all’invitante offerta e decise di tenersi l’auto. McQueen riferì più tardi che questa Mustang fu l’unica vettura su cui non riuscì alla fine a mettere le mani. Dopo che l’auto venne regolarmente utilizzata come vettura di famiglia, coprendo ben 65.000 miglia, venne definitivamente inscatolata a causa di un trasloco ed è rimasta ferma per anni. Dopo la morte di Kiernan l’auto è stata pubblicizzata dai figli che hanno anche manifestato l’intenzione di venderla e permetterle finalmente di tornare in strada. Dopo quasi due anni di pellegrinaggio tra diversi raduni ed eventi l’auto è stata finalmente venduta per quasi quattro milioni di dollari, rappresentando il nuovo record per una Mustang. Interessante il fatto che la base d’asta fossero i 3.500 dollari pagati nel lontano 1974 da Kiernan.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...