1000 miglia 2020 ~ passaggio a Treviglio

Sfortunatamente, quest’anno non abbiamo potuto ammirare la partenza della Freccia Rossa da Brescia, ma la fortuna ci ha sorriso in altro modo, facendola passare, nella quarta giornata, quasi per casa nostra, vale a dire a Treviglio, proseguendo poi per Bergamo. Nonostante l’idea fosse banalmente quella di ammirare il passaggio delle vetture, non abbiamo resistito a seguirle fino a Bergamo, aiutati in questa infiltrazione dal fatto che fossimo venuti con la Morgan.

Le due vetture che hanno aperto rispettivamente il tributo Ferrari e la 1000 Miglia, ovviamente il numero 1 della gara vera e propria era una OM

Il passaggio delle vetture è avvenuto in due tempi: la mattina le auto del tributo Ferrari e il pomeriggio la carovana vera e propria della 1000 miglia, più qualche supercar ritardataria. Nonostante l’anno difficile le auto sono state di primissima qualità, spaziando da diverse Bugatti d’anteguerra, fino alle magnifiche barchette e berlinette degli anni ’50. Tra le nostre favorite, oltre alle citate alsaziane, sempre lodevoli, una Mercedes SSK, bellissima in un nero che ne slancia ancor di più la già lunga figura.

Straordinaria anche la Ferrari 166 carrozzata da Oblin, un esemplare unico che abbiamo già potuto ammirare staticamente a Chantilly 2016, ma che leggermente inclinata in curva guadagna certamente in fascino. Notevoli anche le Jaguar, dalla XK120 e 140 alle quattro C-Type -di cui due già veterane, vista la loro partecipazione alla 1000 Miglia del 1953- fino a una D-type del ’55. Tuttavia la nostra favorita non può che essere la Maserati 200 SI che ci ha superato sfrecciando lungo la strada per Bergamo. Una vera Freccia Rossa.

Abbiamo smesso di seguire le auto nel centro di Bergamo -dopo esser finiti in una ZTL…- per tornarcene a casa affrontando il viaggio di ritorno al freddo e al gelo: non pensando di andare fino a Bergamo, non eravamo preparati al tardo pomeriggio ottembrino! Ma che viaggio, anche senza Maserati che ci superassero.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...