Per la prima volta abbiamo seguito completamente il magnifico Fuoriconcorso e ne siamo sbalorditi. Già gli anni scorsi abbiamo sbirciato qualcosa di questo -come possiamo definirlo? raduno diffuso? Fuoriconcorso sembrerebbe davvero l’unica etichetta- evento e ne eravamo colpiti, ma esplorarlo tra una villa e l’altra è stato incomparabile. A proposito di parole: esplorare è davvero quella giusta perché le auto si nascondono sotto porticati, tra gli alberi, in riva al lago o su una magnifica terrazza.
Qualche auto può dare un’idea dell’evento? Non sono le auto che fanno un evento di questo genere, sono le persone e l’organizzazione, impeccabili.
Villa Olmo
La splendida villa comasca è la scenografia perfetta per ospitare i festeggiamenti dei 75 anni di Porsche, in collaborazione col museo, e si vede. Esemplari unici, pezzi da corsa, prototipi nascosti solitamente nei sottoscala di Stoccarda, tutto alla luce del sole, almeno il pomeriggio della domenica. Tra i pezzi più forti sicuramente la 917/30 e la 550 della Carrera Panamericana, ma come non ammirare una 911 GT1 (da corsa, a differenza di quella mostrata a Villa d’Este) o l’hommage alla 935? E il prototipo della 959? Oppure la nuova 911 Dakar?
Villa del Grummello
La villa centrale del Concorso ha ospitato un vero museo dell’aerodinamica, tema dell’edizione 2023, spaziando da una rarissima Diatto -ovviamente collezione Lopresto- alla Maserati MC12, comprendendo anche la XK120 del record a Jabbeke, la magnifica Mercedes 540K Stromlinie, una Giulia TZ2, l’incredibili Fiat Turbina e, per non scordar Le Mans, Porsche 956 e Nissan R 390. Dimenticavamo: anche la BMW 328 Kamm e l’Abarth 1000 Monoposto. Arrivando ad anni più recenti hanno formato una strana coppia la Volkswagen XL1 e la Veyron SS.
Villa Sucota
Se preferite invece le vetture più moderne, nell’ultima villa si nascondeva un vero florilegio delle migliori hypercar degli ultimi anni, tra cui la Koenigsegg Jesko, la Pagani Zonda Revo Barchetta, la Mclaren Speedtail, la Ferrari FXX K Evo.
Tra questi brand anche creature effimere ed elettriche, come la Aspark Owl e la Pininfarina Battista. Meglio il V8 della Jesko.