RM Sotheby’s Paris 2023

Ecco una selezione dei dieci migliori lotti che saranno battuti il 5 febbraio in concomitanza con la fiera Retromobile.

1912 Hispano-Suiza Coupé de Ville 15/20

€80,000 – €100,000 EUR

Venduta per 138.000 €

Con un restauro della durata di 6 anni a un costo superiore agli 80.000 dollari, non si può dire che questa Hispao-Suiza sia una capsula del tempo, eppure la sua storia è ottimamente documentata fin dal primo proprietario (stiamo parlando di 111 anni fa). Si noti che nel restauro alcuni componenti sono stati aggiornati per renderla legalmente utilizzabile sulle moderne strade, per esempio i fari a led.

1928 Bugatti Type 43 Roadster by Lavocat et Marsaud

€1,000,000 – €1,300,000 EUR

Venduta per 850.000 €

Nonostante alcune piccole pecche -il motore era di un altra T43- questa Bugatti è sicuramente sul podio dei lotti più interessanti di tutta l’asta. La Type 43 era direttamente derivata dalle vetture da GP degli anni ’20 e questo esemplare in particolare ha sperimentato una vita all’insegna delle corse: originariamente posseduta dal pilota Robert Senechal, pilota ufficiale Delage all’epoca dell’acquisto, è l’auto vincitrice del rally Nizza-Parigi 1932, rendendo onore alle sue origini.

1938 Alfa Romeo 6C 2300B Mille Miglia Berlinetta by Touring

€1,000,000 – €1,400,000 EUR

Venduta per 850.000 €

Touring ha realizzato alcune delle sue più belle creazioni su base Alfa Romeo, prima e dopo la guerra, tra cui alcune Berlinette verso la fine degli anni ’30. La più famosa è giustamente la 8C 2900 B, ma per un ventesimo del prezzo ha senso guardare anche questa splendida 6C 2300B. Certo, lateralmente mancano le proporzioni regali della otto cilindri, ma che frontale, e che interni! Un’auto semplicemente favolosa, con prestazioni di tutto rispetto e una linea eccezionale, un passpartout per concorsi d’eleganza, gare di regolarità e -letteralmente- gran turismo. Sia detto in aggiunta che l’esemplare in vendita ha fatto parte della famosa collezione di Michel Dovaz, senza che rimanesse in condizioni disperate come buona parte delle altre auto.

1939 Delahaye 148 L Cabriolet Mylord Grand Luxe By Chapron

€200,000 – €300,000 EUR

Non venduta, rimane in vendita per 180.000 €

Ecco un altro vero passpartout, la meccanica è fondamentalmente quella della 135 e l’auto voleva esserne la versione meno sportiva. Questo esemplare in particolare monta una delle due rarissime carrozzerie three-positions Mylord Grand Luxe di Chapron, con una bella combinazione di colori, per quanto non originale. Queste auto non godono di un buon momento e potrebbe rivelarsi un bell’affare.

1964 Porsche 904 GTS

€2,000,000 – €2,250,000 EUR

Non venduta, la richiesta è di 2.100.000 €

Eccola qua. a mani basse il lotto più interessante dell’asta. La Porsche 904 ha sempre sofferto un po’ a livello di prezzi, ma è un’auto davvero eccezionale, in particolare un esemplare come quello presentato, con vittoria di Classe alla 1.000km del Nurburgring e primo posto assoluto nel campionato di cronoscalata austriaco. L’auto è stata ottimamente mantenuta e anche negli ultimi anni ha preso parte a svariate competizioni

1968 Mercedes-Benz 600 Sedan

€200,000 – €300,000 EUR

Venduta per 207.000 €

La Grosser Mercedes del dopoguerra. L’auto è stata recentemente restaurata ai massimi livelli -e con massimi livelli intendiamo a un prezzo di 550.000 franchi, il doppio della valore della stessa auto- e anche la meccanica ne ha certamente goduto, il primo V8 della Mercedes prometteva uno 0-100 in meno di dieci secondo e una velocità massima superiore ai 250 km/h, il tutto sulla limousine più lussuosa dell’epoca.

1973 Porsche 911 Carrera RS 2.7 Touring

€425,000 – €500,000 EUR

Venduta per 477.000 €

Probabilmente la migliore 911, questo esemplare, con certificato di originalità del Porsche Cars North America, è una delle sole 1.308 Touring prodotte. Sfortunatamente la storia dell’auto non è molto nota, sembrerebbe che sia stata anche guidata in competizioni dal primo proprietario, in Germani e Inghilterra, affrontando poi un restauro a metà anni ’90. L’auto è poi passata di mano prima in Giappone e poi negli USA.

2003 Ferrari Enzo

€3,800,000 – €4,200,000 EUR

Venduta per 4.055.000 €

Ma dove stiamo andando? Una Enzo a quattro milioni? Qualche anno fa la vendita dell’esemplare di Giovanni Paolo II aveva rotto il tetto di cristallo e ultimamente ha superato i valori di F40 e F50 arrivando al livello di prezzo delle 275 GTB/4. Questo esemplare -nero fuori e dentro- potrebbe superare anche la stima.

2020 McLaren Senna LM

€1,400,000 – €1,600,000 EUR

Venduta per 1.602.000 €

Con solo 43 chilometri questa auto è la meno utilizzata dell’asta, del resto è più un omaggio alla F1 che una vera auto da corsa e il suo destino sarà probabilmente statico, tolto forse qualche concorso d’eleganza. Un vero peccato visto il livello di tecnologia che McLaren ha investito in questo progetto e il magnifico risultato ottenuto. Comunque sia, da un punto di vista d’investimento questa LM è certamente l’apice della produzione, anche migliore rispetto alla GTR su cui ha l’indubbio vantaggio di poter essere utilizzata su strada.


Oltre a questi lotti segnaliamo i l risultato eccezionale ottenuto dalla Bugatti Chiron Profilée, venduta alla sbalorditiva cifra di 9.792.000 €

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...