Du Pont Motors

La famiglia Du Pont, una delle più prestigiose degli Stati Uniti, è nata e cresciuta grazie alla produzione della polvere da sparo, non c’è quindi da stupirsi se dopo più di un secolo dalla sua fondazione abbia sperimentato anche nel motore a scoppio…

L’idea di produrre auto è di Eleuthere Paul du Pont, appassionato di meccanica e in particolare di motori e mulini ad acqua, di cui riempie il parco di famiglia. Du Pont fonda la sua impresa nel 1920 iniziando a sperimentare con un quattro cilindri da 4,1 litri.
Decide però subito che la produzione all’interno dei motori appesantisce troppo la neonata fabbrica, i cui numeri sono troppo bassi per giustificare quello sforzo e decide di servirsi del sei cilindri Herschell-Spillman e poi Winsonsin.

I maggiori volumi, relativamente parlando, arrivano però nel ’29 con il modello G, uno Speedster con motore Continental da otto cilindri di 5,3 litri. In pieno stile americano, l’auto ha un radiatore tondeggiante e gli inconfondibili fari woodlite, oltre a una linea molto alta rispetto alle ruote e una buona potenza che poteva raggiungere i 140 cv. Verso la fine degli anni venti Du Pont si presenta anche ad alcune delle più importanti competizioni sportive, per esempio la 500 miglia di Indianapolis e la 24 ore di Le Mans.

Con la Grande depressione questo costoso business collaterale viene abbandonato, specialmente perché nel ’30 Paul du Pont acquista la Indian Motorcycles, in stato di quasi in fallimento, riuscendo a risollevarla a meritandosi nel 2004 l’onore di essere ricordato nella Motorcycle Hall of Fame.
Sebbene l’accesso alla Automotive Hall of Fame sembra decisamente più improbabile, le 537 auto che ha realizzato nel suoi dodici anni di attività sonno tuttora molto ricercate dai collezionisti, a testimonianza della grande qualità con cui vennero realizzate.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...