Storie di loghi

Per molti un’auto è semplicemente la massa metallica che si protende a partire da un piccolo badge sul cofano. Una massa che pesa molto, consuma energia e permette di  spostarsi da un punto all’altro. E sopratutto di essere notati. Il logo, il nome, la marca… ingredienti fondamentali nella costruzione di uno status symbol su quattro ruote.
Per altri quel piccolo badge è un’assicurazione della qualità dell’auto, un amuleto che magicamente la protegge.

Per noi si tratta di qualcosa di diverso: come un brano musicale si presenta in una determinata tonalità, esposta all’apertura dello stesso, così un’auto si costruisce a parte dal proprio logo, almeno idealmente. Questo è vero da diverse prospettive. In primo luogo, all’emblema è certamente legata l’anima stessa del costruttore, così come alla bandiera di uno stato si associano i caratteri della nazione, indipendentemente dalla composizione di forme, colori e immagini. Il simbolo è in questo caso astratto, ma -si spera più per abitudine che per convenzione- i tratti che il pubblico attribuisce al simbolo sono attributi concreti delle auto. La stella di Mercedes non vuol dir nulla, ma è sinonimo di qualità, eccellenza e lusso.

In secondo luogo, abbiamo il caso di loghi che cercano di trasmettere lo spirito del produttore direttamente al pubblico, senza dover conoscere la storia del brand. Non per nulla abbiamo come simbolo di auto sportive tori, giaguari e cavalli; per le seriose tedesche delle semplici forme, per le utilitarie il nome stesso della casa o le sue iniziali. Il significante è già il significato in questi esempi, le caratteristiche del cavallo sono quelle della Ferrari.

Quello che questa serie di articoli si propone come scopo è la ricerca della storia dietro ogni logo, delle caratteristiche che questi loghi vogliono -e raramente riescono- a trasmettere e dell’evoluzione della comunicazione nel variegatissimo mondo delle auto.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...