BMW ~ un’origine misteriosa

Vogliamo cominciare questo nuovo viaggio tra i loghi più curiosi, belli e interessanti del mondo delle auto partendo da uno dei più famosi. E di cui si crede di conoscere sufficientemente la storia: il celebre logo di BMW.

Prima di cominciare un po’ di storia. La celebre casa bavarese nasce formalmente nel 1917, ma in realtà è una nascita solo su carta, poiché, se il nome sorge durante i convulsi anni della prima guerra mondiale, la fabbrica -intesa come l’insieme di impianti, di capitale e di persone- esisteva già dal 1913. Era la Rapp Motorenwerke e si occupava quasi esclusivamente della costruzione di motori aeronautici. A onor del vero si potrebbe procedere ancor più addietro, addentrandosi nella storia industriale del riarmo tedesco, essendo la Rapp nata dall’acquisizione della Flugwerke Deutchland GmbH, finita in liquidazione e anch’essa operante agli arbori del settore aviario.
L’elegante logo della Rapp Motorenwerke, destinato alla rottamazione a causa della cacciata di Karl Rapp

In piena guerra alla Rapp non mancano le commesse da parte dell’aviazione tedesca, producendo su licenza anche quelli della Austro-Daimler. Nel ’17 sarebbe riuscita ad ottenere un ordine da ben 600 motori d’alta quota, quando la vittoria degli imperi centrali sembrava ormai prossima. La certezza del successo militare porta il management a pensare al futuro dell’azienda e al ruolo di Karl Rapp, ormai ampiamente superato come importanza da Max Fritz, autore degli ultimi eccezionali motori. Cacciando Rapp si poneva però il problema del cambio di nome dell’azienda: era evidentemente impossibile mantenere quello del fondatore ostracizzato. Ecco come nasce, in maniera un po’ meschina, la Bayerische Motoren Werke.

L’elegante logo era un’evoluzione del bellissimo simbolo della Rapp, di cui conservava il cerchio esterno nero contenente il nome dell’azienda, mentre nell’interno la celeberrima “elica” bianco-azzurra andava a sostituire il cavallo precedente.
Il bicolore riprende chiaramente la bandiera della Baviera, anche se i colori si presentano invertiti rispetto a come si dovrebbero correttamente mostrare, ciò è dovuto a una legge che vietava alle aziende l’uso di simboli nazionali per i propri prodotti e marchi. Nonostante l’azienda si trovi alla fine della guerra in un momento piuttosto complesso -il trattato di Versailles aveva ridotto drasticamente la capacità militare tedesca, eliminando completamente l’aviazione- il marchio resiste e, dopo una serie di cambi di proprietà, inizia la costruzione di automobili.
Il primo logo BMW, nel corso della sua più che centenaria carriera ha cambiato più volte l’anello, ma l’interno bianco-azzuro è praticamente immutato
Per dodici anni, dal ’17 al ’29, non si trova alcuna correlazione tra il simbolo e l’elica degli aeroplani che BMW aveva nel frattempo ricominciato continuando a produrre su larga scala, imponendosi anche grazie alle licenze concessagli da alcuni costruttori americani, primo fra tutti Pratt & Whitney, per cui venne ideata la prima pubblicità in cui si richiamava direttamente l’appartenenza al mondo aeronautico del simbolo, ponendolo al posto dell’elica su due aerei. Da allora BMW non ha più smesso di incoraggiare il paragone, pur avendo da tempo terminato la produzione di motori aeronautici.
La prima pubblicità in cui vi è esplicito riferimento al simbolo BMW come a un’elica, 12 anni dopo l’introduzione del logo
Ovviamente questa storia -basata su fatti certi ma non sulle perdute testimonianze di chi avrebbe potuto facilmente spiegare l’ispirazione del logo- non impedisce che l’ispirazione originale fosse dovuta effettivamente a un’elica: personalmente crediamo che il fatto che non fosse stata utilizzata per anni non impedisca di ritenerla la fonte più probabile per il disegno. Certamente il fatto più importante del logo rimane la scelta dei colori: il senso d’appartenenza alla Baviera è tuttora uno dei valori del brand.

 

 

Per approfondimenti rimandiamo al sito ufficiale di BMW, a cui si deve la foto pubblicitaria e l’evoluzione del logo

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...