Lesage ~ sportiva del futuro?

Ogni anno qualche nuovo costruttore si affaccia nel mondo delle auto sportive, ogni anno qualche affermato costruttore fallisce e ogni anno vengono immessi sul mercato giusto una manciata di nuovi modelli sportivi. Perché? Perché è molto, ma molto, difficile essere un produttore di auto sportive.  In particolare se si è piccoli, tra i piccoli, in particolare se si è nuovi.

Nonostante questa triste premessa, scriviamo quest’articolo sperando in un destino diverso per Bertrand Lasage, patron dell’omonima casa, futuro produttore della 01T e della 01E. Bernard non è certamente nuovo al mondo delle auto: prima di questa avventura si è infatti dedicato alle corse -lavorando anche in F1- ma vincere al di fuori del circuito è una sfida non meno ricca e spesso più subdola. Già è difficile per un brand grande e rispettato riuscire a produrre un’auto sportiva, e intendiamo un’auto con componenti in buona parte differenti rispetto a quelli di vetture di serie, immaginate di produrre un’auto sportiva partendo da zero. Senza dubbio una bella sfida…

Dopo una produzione di 50 auto nel 2021, Lesage prevede importanti cambiamenti nella carrozzeria, nonché la possibilità di una complessa personalizzazione

Ovviamente, per facilitare le cose, l’auto sarà elettrica. Ma andiamo con ordine. La 01 -T sta per termico ed E per elettrica, o qualche sinonimo corrispettivo in francese- è un’auto  che si ispira alle voiturette degli anni ’20, con una calandra che non può non ricorda la mitica T35, ma con alcuni dettagli futuristici, tra cui i parafanghi in carbonio e la carrozzeria scomposta. Altri dettagli sono debitori alla Lotus Seven, un’auto con cui tutte le ultraleggere devono confrontarsi. Il peso è ridottissimo: appena 650 kg nella versione benzina e 950 kg in quella elettrica. Ben 300 kg di differenza. Sicuramente avrà delle prestazioni migliori l’elettrico penserete, ci arriviamo subito.
I motori sono forniti entrambi da Peugeot, in particolare nel benzina si tratta del 3 cilindri Turbo PureTech da 1.2 litri, capace d’erogare una potenza, si fa per dire, di 156 cavalli. Pochini, ma con un rapporto di 0,24 cavalli per ogni kilgrammo certamente in grado di garantire un bel divertimento alla guida, Catheram parte del resto da una cavallerie ancor più ridotta. La versione elettrica, con il motore della e-208, promette circa 135 cv e un’autonomia di ben 340 km, garantita da una batteria da 50 kw. Sulla carta la versione a benzina dovrebbe essere migliore nelle prestazioni e in effetti batte l’elettrica sia in accelerazione (6,5 secondi contro 7,5) che in velocità massima (170 contro 150 km/h). Più veloce, più scattante, più leggera: certamente la versione a benzina costerà notevolmente più che quella elettrica, ovviamente non è così. La differenza del costo nella motorizzazione elettrica è sensibile, ma non si tratta neppure per il benzina di sportive a buon mercato, prezzo delle due vetture è rispettivamente di 62.000 € contro 54.000 €. Per mantenere un confronto con la celeberrima sportiva inglese, la Catheram Super Seven 1600 dovrebbe costare circa 38.000 €, una notevole differenza!

Si sarà notata, durante la lettura dell’articolo, una certa vena critica verso la versione elettrica di quest’auto. E’ così. Lesage crede fermamente nella necessità di un radicale cambiamento nella produzione delle auto, non quindi semplicemente nella conversione verso motorizzazioni elettriche, ma in un impegno per diminuire la dispersione di carbonio durante l’effettiva costruzione dell’auto. Questa è senza dubbio una tematica importante, ma è la priorità per una sportiva da cinquantacinquemila euro di cui verranno prodotte annualmente cinquanta unità? Personalmente crediamo sia un aspetto che in una vettura del genere non dovrebbe ricoprire né la prima né la seconda e neanche la terza posizione, ma viviamo in un mondo che si sta piano pano capovolgendo. E neanche così piano.

Auguriamo la migliore fortuna a Lesage: nonostante alcune scelte che non condividiamo appieno, sono atti di coraggio come questo che permettono di continuare a sognare un futuro in cui le auto siano ancora una Passione.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...