Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2019

Il Concorso d’Eleganza di Villa d’Este non si smentisce mai: nonostante le previsioni avverse e un sabato tempestoso, la domenica è stata come ogni anno una giornata bellissima nel verde parco che circonda la villa che fu di Luchino Visconti. Certo, i segni della passata tempesta si vedono, sia nelle rare pozzanghere che rendono rischioso avventurarsi nei giardini sia nella disposizione delle vetture, stipante agli estremi del grande prato verde che si affaccia sul lago di Como.

L’ottimizzazione dello spazio non è mai stato un punto forte di questo concorso e quest’anno si è notato nella sua interezza come sia importante poter organizzare eventi del genere in location che permettano un’agevole disposizione delle vetture, nel caso buona parte del terreno sia inagibile come quest’anno. Un vero peccato, perché nell’edizione hanno avuto notevole successo le magnifiche creazione degli anni trenta, auto non certo famose per le modeste dimensioni e purtroppo talmente vicine le une alle altre da rendere praticamente impossibile ammirarle nella loro interezza. Anche tre tra le più belle vetture in concorso -un’Aston Martin DB4 Zagato, una Ferrari 250 California SWB e una 250 SWB Berlinetta– hanno sofferto questa disposizione, finendo posteggiate davanti alla villa come in un parcheggio a lisca di pesce. Fortunatamente la tradizionale passerella delle vetture sul tappeto rosso posto avanti alla tribuna ne ha permesso la completa visione, e che visione!

La Coppa d’Oro è andata quest’anno, senza sorpresa, a una delle più belle vetture che abbiano roteato le ruote tra la verde erba dei più prestigiosi concorsi negli ultimi anni: la magnifica Alfa Romeo 8C 2900 B Berlinetta Touring di David Sydorick, già Best of show a Pebble Beach e Chantilly. Poter riammirare un’auto del genere a due anni di distanza è un grande onore -che fa anche crescere le aspettative per il concorso francese, quest’anno con più di 130 vetture- e permette anche un confronto con l’evento che ha già visto protagonista questo capolavoro di Touring. Riallacciandoci al discorso precedente è infatti innegabile che la disposizione dell’auto non permetta una fruizione completa di quest’opera d’arte -da ben 180 cavalli e 220 km/h- come a Chantilly.
Questa leggendaria automobile, vertice insieme a poche altre delle creazioni prebelliche, è come sempre bellissima -o sempre più bella?- anche di fronte a concorrenti del calibro della Mercedes 540k, auto su cui torneremo perché realmente magnifica.

Scorgendo rapidamente le altre classi occorre nominare almeno una bellissima 166 MM, che partecipò al Concorso già nel 2001 e nel 1949!- e una straordinaria Lancia del ’38 carrozzata da Pininfarina, ma anche prototipi come la Modulo e la Vivant, recentemente restaurata la seconda e per la prima volta marciante la prima. Magnifiche anche le vetture gran turismo degli anni ’50, su tutte la Ferrari 250 Competizione e l’Alfa Romeo 1900 La Flèche, esemplare unico che non poteva che essere presentato da Corrado Lopresto. Ma forniremo nei prossimi articoli ulteriori descrizioni delle vetture presenti a questa bella edizione.

Ad arricchire l’evento anche una bella rassegna per i novant’anni delle auto prodotte dalla BMW, per il quale è stata allestita come una piazzetta la rotonda del centro espositivo, con caffè e auto esposte. Un po’ scarna invece l’adunata di Mini per il sessantesimo: solo due. A cui si deve però aggiungere il magnifico prototipo con carrozzeria spiaggetta in concorso. Occorre inoltre sottolineare la presenza della Ferrari 335 S che ha vinto l’anno scorso, un’auto veramente eccezionale che ha arricchito con la sua presenta anche quest’annata.

In sintesi possiamo parlare di una bella edizione, con un clima a tratti inclemente, ma con la cosa più importante: delle gran belle auto. Certo, c’è stato poco spazio per ammirarle, ma le auto sono state grandiose, non al livello dell’anno scorso, va detto, ma comunque decisamente degne di nota.
Ci complimentiamo infine con David Sydorick, la cui Alfa Romeo si è conquistata con questa Coppa tre tra i più prestigiosi concorsi al mondo.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...