Cento miti -e che miti- a Verona

Quando a una manifestazione importante ma di massa come un salone d’auto d’epoca si presenta una mostra intitolata ai miti della storia dell’automobile la nostra mente corre inevitabilmente ad auto prodotte in numeri elevatissimi, a modelli che hanno fatto sì la storia, ma in genere la storia delle utilitarie, delle vetture che una volta si vedevano per strada e che ora sono sempre più rare. In breve si pensa a FIAT: 500 e 600, Topolino e Panda. Auto leggendarie senza dubbio ma, per dirla brutalmente, presenti più nei garage che nei poster.

Più interessante è quando le auto comprendono delle sportive, come le molte splendide Alfa Romeo che negli anni hanno appassionato ed entusiasmato molti proprietari prima e altrettanti collezionisti poi. Ogni tanto sono presenti vetture che potremmo definire esotiche, come Jaguar E-type e Mercedes 190SL, vetture leggendarie ma anche di estremo successo commerciale.

E’ quindi con stupore, ma non sorpresa visto che già si conoscevano alcuni dei partner della mostra, che scorgendo l’elenco dei 100 miti si leggono numeri e lettere che poco significano in un altro contestono, ma che in un elenco delle vetture leggendarie di un secolo e più di storia automobilistica assumono ben altro spessore. Giusto per fare alcuni esempi:

berlientta frontale 2 cm1927 Bugatti 41 Royale ~ 6 esemplari, tutti diversi. L’auto di lusso per eccellenza, tra le più grandi mai costruite e con uno dei motori “di serie” più impressionanti della storia, il famoso 8 cilindri in linea da 12000 cc, in grado di erogare la bellezza di quasi 300 cavalli. In un periodo in cui le hypercar dell’epoca raggiungevano e raramente superavano i 200 km/h la Royale Roadster Esders venne guidata da Jean Bugatti a 205. La leggenda vuole che passato vicino a una casa ne abbia fatto esplodere le finestre, ci piace crederci. Avendone già ammirate 3 –più la replica della Roadster dei fratelli Schlumpf– siamo molto curiosi di scoprire quale esemplare sarà esposto.

berlientta frontale 2 cm1962 Ferrari 250 GTO ~ 39 esemplari contando le tre 330. Occorrono pochissime parole per descrivere una delle più famose auto da corsa di tutti i tempi, nonché attualmente la più costosa con un record di 70 milioni più spicci. Anche in questo caso siamo curiosi di ammirare lo chassis esposto, personalmente speriamo sia 3589GT o 4219GT, blu scuro il primo e nero il secondo.

berlientta frontale 2 cm1967 Alfa Romeo 33 Stradale ~ 18 esemplari. Una delle linee più belle di tutti i tempi per la versione appunto stradale di una straordinaria auto da corsa. Non c’è molto da aggiungere: per l’auto parla la carrozzeria e uno dei più leggendari motori 2 litri di sempre.

Oltre a questi tre miti ce ne sono moltissimi altri da scoprire ed ammirare, tra questi non possiamo assolutamente non citare un Triciclo Benz del 1986, come pure una Morgan Threewheeler del 1929, una Isotta Fraschini del 1910, e una Bugatti 57 del 1930. E come non  ricordare la Mercedes 300 SL del 1954 o ancora la Maserati A6 GCS del 1953? Infine, per rimarcare l’eterogeneità del gruppo, occorre nominare una FIAT Multipla del 1998, un’altra auto che, pur con una linea certamente diversa rispetto a una GT40 del 1964, non si può dire non affascinante. Oltre queste decine e decine di altre storiche e moderne, coprendo un periodo che va dal 1886 al 2017, fino ad arrivare l fatidico numero tondo.

Ecco quindi la lista completa delle vetture presenti al Padiglione 9 di Verona Legend Cars, da Sabato 11 a domenica 12 Maggio.

1886 Triciclo Benz
1892 Peugeot Tipo 3
1894 Triciclo Bernardi
1905 Peugeot AG “Bébé”
1907 Itala Pechino-Parigi
1907  Rolls-Royce Silver Ghost
1908 Ford T
1910 Isotta Fraschini BN 30/40 HP
1922 Austin Seven
1924 Bugatti 37
1926 Bentley 4,5 litri
1927 Bugatti Royale
1928 Auburn Speedster
1928 Morris Minor
1929 Morgan Threewheeler
1929 Lancia Lambda
1930 Cord L29
1930 Citroen Traction Avant
1930 Bugatti Tipo 57
1930 Chrysler Airflow
1935 Cord 810
1935 Peugeot 402 Eclipse
1936 BMW 328
1938 Volkswagen Maggiolino
1938 Jeep
1946 Chrysler Town & Country
1947 Cisitalia 202 Coupé
1948 Citroen 2CV
1948 Tucker
1948 Land Rover
1950 Porsche 356
1953 Iso Isetta
1953 Maserati A6 GCS
1953 Chevrolet Corvette
1954 Mercedes-Benz 300 SL
1964 Mercedes-Benz W180
1955 Lancia Aurelia B24
1955 Alfa Romeo Giulietta
1955 Triumph TR3
1955 Rolls-Royce Silver Cloud
1956 Citroen DS
1956 Ford F-100 Pick-up
1957 Cadillac Eldorado Brougham
1957 Chevrolet Bel Air
1957 Fiat 500
1957 Plymouth Fury
1957 Chevrolet 3100 Stepside
1957 Lotus Seven
1957 Trabant
1959 Mini
1959 Jaguar MKII
1961 Jaguar E-Type
1962 Ferrari 250 GTO
1962 Ford Falcon
1962 Lotus Elan
1963 Porsche 911
1963 Aston Martin DB5
1963 Mercedes-Benz SL “Pagoda”
1964 Ford GT40
1964 Ford Mustang
1966 Lamborghini Miura
1966 Alfa Romeo Spider (“osso di seppia”)
1966 Fiat 124
1967 Dino 246 GT
1967 Alfa Romeo 33 Stradale
1969 Jensen Interceptor FF
1969 NSU Ro80
1970 Range Rover
1972 Lamborghini Countach
1972 Alfa Romeo Alfasud
1973 Lancia Stratos
1974 Volkswagen Golf
1975 Volvo 245 Station Wagon
1976 Mercedes-Benz W123
1976 Jeep CJ-7
1978 BMW M1
1980 Audi Quattro
1980 Ferrari 208
1984 Renault Espace
1984 Alfa Romeo 164
1986 Lancia Delta S4
1986 Lancia Thema 8.32
1987 Ferrari F40
1987 Cadillac Allanté
1989 Mazda MX-5
1991 Dodge Viper
1991 Bugatti EB110
1992 Lancia Delta Integrale
1998 Audi TT
1998 Fiat Multipla
1999 BMW X5
2000 Toyota Prius
2000 Mini
2002 Lamborghini Murcielago
2005 Bugatti Veyron
2006 Maserati MC12
2008 Tesla Roadster
2008 Abarth 500
2011 Ferrari FF
2017 Alfa Romeo Stelvio