Probabilmente è l’auto più iconica di tutti i tempi, sinonimo di velocità, vittoria e bellezza. La 250 GTO -configurazione del ’62 ovviamente- è LA Ferrari, nessuna è ancora riuscita scalzarne il titolo, e motivi di questo ce ne sono in abbondanza. Del resto non è stata l’auto più vittoriosa, ne la più rara, ma certamente ha rappresento il culmine della GT degli anni ’50, anni in cui le GT gareggiavano ai massimi livelli mondiali. Con un secondo posto generale alla 24h di Le Mans del ’63 e innumerevoli vittorie in diversi circuiti ha dominato la scena dei primi anni sessanta, riscuotendo una fama tuttora intatta e anzi accresciuta.
L’auto qui considerata è lo Chassis 4153, uno dei migliori e probabilmente con il valore più alto. Ciò è dovuto a diversi fattori; in primo luogo la splendida livrea argentea, oggi con tricolore francese longitudinale, ma una volta con la famosa fascia gialla trasversale sul muso. La mancanza di incidenti, l’altissima originalità dell’auto e la storia ben conosciuta -ha fatto anche parte dell’Ecurie Francorchamps– la rendono un esemplare raro anche tra le già rarissime GTO. Del resto questo è stato confermato a giugno, quando è stata venduta per la cifra record di 70.000.000 €, diventando l’auto più costosa di sempre.
Ciò che rende quest’auto eccezionale è infatti uno tra i pedigree migliori tra le GTO, essendosi aggiudicata numerosi premi e gare di prestigio, vediamo più in dettaglio i migliori piazzamenti:
- 4° posto assoluto ala 24h Le Mans de 1963, seconda di classe dietro alla GTO sopracitata. Da ricordare il fatto che dopo questo grandissimo risultato l’equipaggio ha guidato fino a Parigi per festeggiare, domenica notte l’auto era ancora parcheggiata fuori dal Moulin Rouge…
- 2° posto assoluto la Gran Premio di Zolder – Ecurie Francorchamps
- 2° posto assoluto al Gran Premio d’Angola – Ecurie Francorchamps
- 1° posto assoluto al Tour de France del 1964
L’ultimo è forse il risultato più degno di nota per quest’auto, e ne porta ancora il segno sulla carrozzeria come abbiamo detto prima, il tricolore non può che essere un omaggio alla splendida vittoria conseguita nella gara d’oltralpe.
In conclusione possiamo tranquillamente affermare che questa GTO, oltre ad essere uno dei migliori esemplari del celebre modello, potrebbe facilmente essere considerata una delle più belle creazioni del Drake, una vera arma da pista e un gioiello da strada, veramente eccezionale sotto ogni aspetto. Non per nulla l’auto vinse la propria categoria al bellissimo concorso Chantilly Arts & Elegance nel 2015, in una delle edizioni migliori, specialmente per quanto riguarda le auto del secondo dopoguerra. Quest’auto non è semplicemente una tra le grandi Ferrari, ma una delle auto che meglio ha saputo incarnare le doppie qualità delle GT del Cavallino
Ferrari 250 GTO ~ 4153 | |
---|---|
Peso | 950 kg |
Potenza | 300 cv a 7.800 giri |
Velocità massima | circa 280 km/h |
Accelerazione | circa 6 s |
Totale esemplari | 36 “250” e 3 “330” |
Prezzo | Giugno 2018 – 70.000.000 € |