1949-1956 Grid 2

P_20180707_175039_vHDR_OnDunque, “Le monstre” è sicuramente il veicolo che ha attirato più attenzione -con le dovute ragioni- ma con calma ci arriveremo, del resto questa è stata una delle classi più ricche d’auto di tutta la manifestazione. Prendiamola perciò il più alla larga possibile

La cosa straordinaria delle corse d’auto d’epoca è che non possono smettere di stupire. Se lo facessero il pubblico non le farebbe diventare d’epoca, ma solo obsolete. Ma qualcosa che diverte, che appassiona, che riesce a sorprendere ogni volta, difficilmente potrà mai diventare obsoleto. Ciò detto possiamo reintrodurre la nostra eroina, questa splendida Cadillac. Briggs Cunningham -notare la sua celebre livrea bicolore-  si fece preparare due serie 61 per la 24h di Le Mans del 1950, con un V8 di cilindrata superiore ai 5 litri e una potenza attorno ai 160 cavalli. Mentre una rimase nella configurazione originale (come la numero 54 in competizione) questa venne stravolta nella carrozzeria, cercando la massima aerodinamicità per il famigerato rettilineo dell’Hunaudières. Il risultato venne soprannominato dai commentatori francesi LeMonstre, come è tutt’ora nota. Pur non essendo bella nel senso più classico del termine, questo magnifico esemplare è veramente straordinario da veder correre: le proporzioni assurde, la linea squadrata e la complementarietà tra i pieni e i vuoti nella carrozzeria la rendono un’auto senza dubbio estremamente interessante.

Ovviamente non si possono che citare le Jaguar: stupende. Le tre grandi Jaguar da corsa degli anni ’50 (xk120, C-type e D-type) non hanno certamente la medesima possibilità di vittoria in una stessa classe, e la D-type vola sempre in cima alla classifica, ma lo spettacolo è assicurato. Queste tre leggende hanno scritto la Storia del circuito. Che si preferisca la short-nose o la long-nose -riconoscibile per la celebre pinna- è innegabile l’emozione nel vedere sfrecciare queste auto nel pieno della notte, sentendone il rombo e vedendo le fiammate uscire dallo scarico laterale.

In questa classe hanno certamente partecipato dei concorrenti davvero eccezionali, con una grande qualità delle auto presenti, a tutti livelli. In effetti questa è probabilmente una tra le griglie di partenza più varie in termini di prezzi: dalle relativamente economiche sportive (Triumph, MG, Austin…) alle inestimabili Jaguar sopracitate, con cento sfumature nel mezzo. Una differenza sostanziale anche nelle prestazioni, con molti doppiati nel tempo di gara, ma anche un grande spettacolo durante i sorpassi. Non è stato raro vedere anche tre auto allineate in curva, per uno spettacolo veramente entusiasmante.P_20180707_150350_vHDR_OnUna menzione speciale va dedicata alle Porsche in competizione, le splendide 356 hanno dato grande prova di se, anche grazie al fine lavoro di tuning che queste auto permettono; un aspetto su cui ritorneremo in futuro. Grandi risultati anche per le Morgan in competizione, due bellissime +4. Infine non si possono che ricordare le due splendide Mercedes 300sl, in assetto da corsa ed estremamente agguerrite.

I risultati delle tre prove hanno sempre visto trionfare un Jaguar D-type, padrone assolute del podio ad eccezione che nella seconda competizione, dove il terzo posto viene conquistato da una Maserati.

1 3        C. JOY/S. TRENERY/P. SIMON – JAGUAR Type D
2 21      C. MONTEVERDE/G. PEARSON/A. SMITH – JAGUAR Type D
3 25      S. BROOKS/A. SMITH – JAGUAR Type D

1 3        C. JOY/S. TRENERY/P. SIMON – JAGUAR Type D
2 21      C. MONTEVERDE/G. PEARSON/A. SMITH – JAGUAR Type D
3 16      R. WILSON/M. STRETTON – MASERATI 250 S

1 21      C. MONTEVERDE/G. PEARSON/A. SMITH – JAGUAR Type D
2 3        C. JOY/S. TRENERY/P. SIMON – JAGUAR Type D
3 17      J. YOUNG – JAGUAR Type D

L’immagine della Jaguar è di Mathieu Bonnevie


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...