Negli ultimi anni l’inchiostro del Guiness World Records non fa a tempo ad asciugarsi che è già ora di iscrivere un nuovo detentore nella pagina dedicata all’auto di serie più veloce mondo. Dopo che Bugatti ha spuntato su Koenigsegg la corsa ai 300 miglia all’ora, sembrava che per qualche anno la situazione potesse calmarsi, l’obiettivo dei 500 era a portata, ma sembrava ancora lontano, invece…
Dopo una gestazione di 9 anni, la SSC Tuatara si è laureata come auto più veloce del mondo, stracciando perfino un record di tutto rispetto come quello della Chiron Super Sport, vale a dire un elevatissimo 483 km/h, ottenuto nel 2018. La sfidante americana, che con la Aereo aveva già ottenuto il tiitolo nel 2007, ha toccato i 532 km/h, una cifra pazzesca che con i 484 del tratto in senso contrario ha permesso una velocità media di 508 km/h. sono 100 km/h in più del record della Veyron di quindici anni fa.
I numeri dell’auto sono straordinari come tutto quel che riguarda questo tipo di Hypercar: motore da 5,9 litri, potenza da 1.770 cv (utilizzando una miscela di etanolo) per un peso di appena 1.247 kg, ricondiamo che la Chiron sfiora le due tonnellate. Sarebbe interessante conoscere lo 0-100 visto che il rapporto peso-potenza è un incredibile 0,70. Probabilmente si saprà più in seguito di questa vettura che, come la Chiron Supersport, ha ottenuto il record prima della vera e propria commercializzazione delle auto. Per chi fosse interessante, sembrerebbe che il listino parta da un milione e mezzo…