Milano Autoclassica 2019

L’edizione di quest’anno della Kermesse milanese, da diversi anni un riferimento per il mercato dell’auto d’epoca in Italia, sarà certamente ricordata come una delle più memorabili, in particolare per l’altissima qualità delle automobili esposte. Procediamo con ordine ed esploriamo la fiera fin dall’ingresso.

Le tre vetture cui è tradizionalmente riservato il posto d’onore sono state tre Ferrari, piuttosto diverse tra di loro, ma tutte con la caratteristica in comune della sportività, anzi -poiché si tratta di Ferrari e dunque la sportività è data per scontata- in comune possiedono la vocazione per la pista. In ordine cronologico le automobili sono una 125 S, una delle prime Ferrari prodotte e una delle pietre miliari della storia del Cavallino: un’auto strana, dal design non ancora codificato, senza il minimo accenno a quelli che saranno poi alcuni dei più celebri stilemi ferrari, per i quali occorrerà aspettare la 166 MM. A seguire, relativamente a breve distanza, una 250 GT SWB, magnifica in una livrea azzurra. Pur trattandosi di un’auto nata per la strada, lo scopo della sua creazione era la supremazia nella classe GT, obbiettivo che raggiunse oltre le più rosee aspettative, nonostante competesse con alcune delle migliori vetture di tutti i tempi, basti citare la DB4. Ultima, una Ferrari F2002, quella con cui Schumacher si impose nel suo quinto titolo mondiale con ben 15 vittorie sui 17 Gran Premi disputati.

Ferrari ha occupato un posto particolare anche per altri tre stand davvero molto interessanti, in primo luogo quello di Rosso Corsa, celebre concessionario delle vetture di Maranello e non solo, le cui auto esposte erano di assoluto rilievo. Tra la 308 GT4 che ha preso parte alla Peking to Paris e una straoridnaria 812 Superfast, un posto speciale era riservato a una F40 e una F50, splendida nel suo giallo accesso, colore frequente quasi quanto il rosso in questo modello. Occorre citare anche lo stand vero e proprio dei musei Ferrari che, festeggiando i 90 anni, hanno deciso di esporre, oltre alle vecchie glorie, anche una SP1 Monza, vettura straordinaria che unisce diverse epoche cercando di cogliere il meglio da ognuna. A nostro avviso sarebbe stato necessario più coraggio, specialmente negli interni, ma in futuro dedicheremo ulteriore spazio all’analisi di questa vettura, ricordando comunque un nostro precedente articolo. Terzo altare Ferrari è stato lo spazio espositivo attorno alla saletta VIP e alla sala Stampa, con diverse Ferrari di grandissimo pregio, di cui però non vogliamo anticipare nulla, poiché questa esposizione, a nostro avviso la migliore dell’intera Fiera, merita un articolo tutto per sé.

Tra le numerose splendide automobili in vendita non c’è che l’imbarazzo della scelta: sportive e di lusso, economiche e costosissime, rare one-off e comuni utilitarie, di tutti i colori immaginabili. Abbiamo già espresso i nostri commenti sull’asta che si è tenuta il sabato da parte della Casa Wanannes, possiamo riaffermare che le vetture,  pur essendo generalmente di alto livello, non potevano vantare un’automobile che ci sia particolarmente rimasta impressa, anche lo spazio in cui l’asta si è svolta era piuttosto mediocre: occorrerebbe fare ben altro affinché l’asta possa rappresentare veramente un momento interessante della manifestazione.

In fin dei conti si può certamente parlare di un’edizione di successo, con vetture di livello generalmente più alto rispetto agli anni precedenti, anche se non si può non citare l’edizione 2017 con una 250 GTO, in cui Ferrari l’ha fatta da padrone assoluto della scena. Certamente ci sarebbe piaciuto vedere meno Youngtimer e più vetture d’anteguerra, Autoclassica si sta sempre maggiormente concentrando su un target giovanile, tralasciando un’automobilismo storico più tradizionale.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...