Richard Mille dedica un orologio a Stallone: RM 25-01

Richard Mille, uno dei più grandi watch-maker del mondo -ma guai a definirlo così- ha appena rilasciato la sua ultima creazione, limitata a soli 20 esemplari: il Tourbillon Adventure. Sebbene sembri il nome di un documentario dedicato alla famosa complicazione, è un pezzo d’orologeria straordinario e di elevatissima tecnologia, in grado di far rimanere sbalorditi anche i più esperti conoscitori del famoso marchio. Iniziamo col dire che non è un semplice segnatempo, è un oggetto -come suggerisce velatamente il nome- dedicato a chi ama l’avventura, è stato progettato per incorporare complicazioni decisamente insolite, anche per un RM. Del resto la dedica a Stallone -che ha collaborato attivamente al progetto- non poteva che far presagire qualcosa di unico: l’attore ha laconicamente definito l’orologio ready for action. Lo spettacolare quadrante e il cinturino militare non sembrano dargli torto…

Ovviamente un orologio del genere non può che esser provvisto di bussola, con ghiera eliminabile per “civilizzare” l’orologio. Tra le maggiori peculiarità figurano inoltre una livella a bolla -necessaria per la massima precisione con la bussola- e cinque capsule per la purificazione dell’acqua. Esatto. Non una: cinque. E ognuna capace di purificare 1 litro d’acqua in un tempo compreso tra 30 e 120 minuti. Wow.

Va detto inoltre che la citata ghiera della bussola può essere estratta e applicata ad una piastra per la miglior lettura di una mappa. Ovviamente la piastra è in carbonio. Sempre in carbonio è la cover del quadrante che lascia trasparire il tourbillon sottostante, come già in altri modelli del marchio. L’uso di materiali pregiati ad alto contenuto tecnologico è tipico di Richard Mille, che con questo modello raggiunge una nuova vetta.

Presentiamo ora le caratteristiche tecniche dell’orologio

Movement

  • Hand-polished bevelling
  • Hand-polished locking-sections
  • Sapphire-microblasted milled sections
  • Bridges hand drawn following PVD treatment
  • Lapped and polished contact points
  • Burnished pivots

Steel Parts

  • Sapphire-blasted and hand-drawn surfaces
  • Screw slot and screws bevelled and polished with rounded and polished tip

Wheels

  • Concave chamfering with a diamond tool
  • Circular-finished faces
  • Rhodium plating (before cutting the teeth)
  • Minimum correction applied to the wheels to preserve geometry and performance.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...