Anche l’edizione 2021 della fiera padovana si è conclusa con un grande successo, tornando ai numeri pre-pandemia in termini di visitatori e crescendo anche per numero -e certamente qualità- di auto esposte. Gli 11 padiglioni messi a disposizione, stipati di vetture, ricambi e automobilia, hanno visto una grande partecipazione di pubblico tutti i giorni dell’evento, con una ricchezza di incontri e mostre tematiche veramente unica riconfermando -se fosse necessario- Auto e moto d’epoca come uno degli eventi leader in Europa.

Tra gli eventi nell’evento non possiamo citare retrospettive come “L’Italia che vince le corse”, organizzata grazie alla collezione del MAUTO, piuttosto che con la grande mostra “L’universo Bertone”, splendidamente organizzata nell’ASI Village. Ma innumerevoli sono stati gli stand che ci hanno lasciati a bocca aperta, con una tale diversità in termini di auto da soddisfare ogni possibile visitatore.

Tra le auto in vendita la fanno da padrone i soliti noti: due belle bugatti (una 37 e una 57C Gangloff) e molte Ferrari (tra cui un’esemplare unico di Drogo su base 250 GT). Porsche e Alfa Romeo sono invece i marchi che più di tutti hanno riempito di gioielli i padiglioni, con la prima che ha anche portato diversi pezzi da collezione, tra cui spicca la 550 RS.
