Al via i lavori a Monza

Sono partiti oggi i primi lavori di ammodernamento dell’autodromo di Monza, con l’obiettivo dichiarato di tenersi stretta la presenza in F1 almeno fino al 2030.

Il circuito sarà mantenuto in buona parte nella configurazione attuale, con alcune modifiche solo al prima curva, ma la struttura sarà aggiornata per essere in linea con le altre sedi del Circus. Grazie al massiccio utilizzo di materiali ottenuti da materie prime rigenerate, la ristrutturazione avrà un basso impatto ambientale, altro passo nell’ottica di portare nel futuro il Tempio della velocità, con una contemporanea riduzione sia dell’inquinamento atmosferico che di quello acustico.

Tra i principali interventi ci saranno:

  • pavimentazione flessibile di nuova concezione, che renderà il tracciato più performante, sia in termini di velocità che di resistenza;
  • demolizione e ricostruzione dei cordoli;
  • rifacimento del sistema di raccolta delle acque e drenaggio;
  • riqualificazione del viale di ingresso da Vedano;
  • demolizione e ricostruzione di 3 sottopassi;
  • realizzazione di un nuovo sottopasso che collegherà Porta Vedano alla Parabolica;
  • realizzazione di nuovi percorsi pedonali;
  • In tutti i sottopassi, per garantire al pubblico di seguire prove, qualifiche e gare nella massima sicurezza, traffico pedonale e veicolare saranno separati.

Il tutto dovrà però essere effettuato in meno di sei mesi, è infatti a 140 giorni la scadenza per essere certi di arrivare a settembre con il circuito in perfette condizioni. Il costo stimato è di 21 milioni di euro, vedremo se basteranno a modernizzare uno dei simboli dell’automobilismo italiano.


Lascia un commento